Vision 2030

a cura di A cura del Consorzio Ponte di Legno-Tonale

La sostenibilità e lo sviluppo del territorio non si fermano all’oggi: nei prossimi 5 anni Pontedilegno Tonale, già ora nella Top Ten delle località bianche, investirà oltre 150 milioni di euro in infrastrutture e servizi turistici all’avanguardia per migliorare l’esperienza del visitatore, sempre nel rispetto del territorio che ci ospita. Ogni scelta, ogni progetto, ogni innovazione nasce da una domanda essenziale:

“Come possiamo restituire valore alla montagna?”.

E la risposta è sempre la stessa: con rispetto, cura e lungimiranza. I progetti principali spaziano dall’ampliamento del demanio sciabile (sopra i 1800 metri di quota) nella suggestiva area di Cima Sorti al Passo Tonale, con collegamenti funiviari, piste e rifugi di design a firma dello studio giapponese SANAA (già premio Pritzker), fino alla nuova cabinovia Corno d’Aola con rifugio panoramico a 2.000 metri, progettato dall’archistar Peter Pinchler.

Una moderna funicolare collegherà il Passo Tonale alla stazione a monte della cabinovia Ponte-Tonale, migliorando l’accessibilità e la mobilità sostenibile. Previsto anche il completo rifacimento della seggiovia Valbiolo, e lo sviluppo e l’ampliamento della skiarea del Ghiacciaio Presena, anche attraverso la realizzazione di un iconico Sky walk.

Investimenti, che insieme all’apertura delle nuove Terme (a cura dell’arch. Casamonti), garantiranno un ulteriore salto di qualità anche in chiave estiva.

Pontedilegno Tonale: dove la sostenibilità diventa realtà, giorno dopo giorno, grazie a scelte concrete, investimenti continui e una visione proiettata verso le generazioni future.