Scuola, territorio e inclusione
In un paese circondato dalla natura esiste una scuola speciale, che non insegna solo a fare ma, soprattutto, ad essere.
Qui gli adulti di riferimento credono nel potere della relazione, dell’immersione nella natura progettata a servizio dei bambini, per metterli nelle condizioni ideali di apprendere tramite la collaborazione che muove il piacere del gioco, del pensiero, del fare dei bambini.
La possibilità che offre una piccola scuola come la nostra è di poter lavorare con un numero di bambini inferiore rispetto alla norma, con più attenzione ai bisogni specifici e più possibilità di “fare insieme” nella natura.
La nostra offerta formativa, attenta alle indicazioni delle neuroscienze, si occupa di inclusione, relazione, movimento e gioco, che avvengono in ambienti naturali quali uno splendido giardino, un vicinissimo parco giochi con attrezzature inclusive, un’area pic-nic vicino al fiume ricca di elementi naturali e l’adiacente bosco.
La prossimità della scuola a questi ambienti e le attrezzature di cui vengono dotati i bambini (stivaletti, lenti d’ingrandimento…) ci permettono di usufruirne quasi quotidianamente, con qualsiasi condizione atmosferica, facendo loro vivere esperienze in cui sono costruttori del loro sapere, veri protagonisti e non semplici osservatori di esperienze realizzate dagli adulti.
La meraviglia di questo metodo di lavoro viene dal fatto che bambini, di cui non si conoscevano le attitudini o potenzialità, in questo contesto si attivano offrendo al gruppo la parte migliore di sé, dando vita a nuclei di persone che, pur essendo sognatori, potranno nel futuro costruire per stupire.