A cura di SIT SPA
Con il supporto del Ministero del Turismo, attraverso l’adesione ai bandi nazionali, la SIT prosegue con una serie di progetti strategici. Tra gli interventi principali si distingue la realizzazione della nuova cabinovia Valbione - Corno d’Aola - Angelo. Con un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro stimati, di cui 10 milioni richiesti tramite il bando MIT 2023-2026, questa moderna infrastruttura sostituirà la storica seggiovia biposto e la sciovia Angelo. Le cabine, da 10 posti ciascuna, garantiranno un trasporto comodo e inclusivo, eliminando le barriere architettoniche e favorendo una fruizione multiutenza. Inoltre, la variante progettuale, che prevede lo spostamento della stazione intermedia mantenendola in corrispondenza dell’attuale tracciato, contribuirà a ridurre l’impatto visivo e a ottimizzare i flussi di sciatori e pedoni. In relazione al bando MIT 2024-2028, SIT ha ottenuto l’approvazione ed ha ottenuto il finanziamento di tre progetti, per un totale di quattro interventi da realizzare.
Tra questi, spicca il potenziamento degli impianti di innevamento sulle piste Corno d’Aola e Alpino, per un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro, di cui 7,9 milioni coperti dai fondi richiesti. In aggiunta, per sostenere il funzionamento degli impianti di innevamento, la SIT procederà con la realizzazione di due nuovi bacini idrici. Il progetto più rilevante riguarda il bacino di Ca’ de Poi, con una capacità di 30.000 metri cubi e un investimento di circa 2,2 milioni di euro, di cui 1,7 milioni richiesti tramite il bando. A Temù, verrà realizzato un invaso da 7.000 metri cubi con un investimento complessivo stimato di 1,8 milioni di euro, di cui 320.000 euro coperti dai fondi ministeriali.
Foto di Fabio Sandrini
Foto di Fabio Sandrini